Obbiettivi del percorso formativo: 
Il Corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulle moderne metodologie computazionali ed informatiche nel campo della progettazione e dell'ottimizzazione di nuovi farmaci, della caratterizzazione a priori delle loro proprietà chimico-fisiche e farmacologiche, e dello studio a livello molecolare dei loro possibili meccanismi d'azione. Il percorso formativo è di carattere teorico anche se è previsto un percorso di esercitazioni virtuali attraverso una piattaforma web-orientata dove lo studente avrà modo di conoscere alcuni degli strumenti informatico/computazionali  maggiormente utilizzati sia in ambito accademico sia nelle varie realtà industriali a carattere farmaceutico e biotecnologico. Tutto il materiale presentato durante le lezioni e le esercitazione è in lingua inglese per consentire allo studente di entrare in contatto con la terminologia scientifica correntenente utilizzata internazionalmente in questo ambito.
| 1. Introduzione alla progettazione di un farmaco | ||
| 2. Ligand-based Drug Design (LBDD) | ||
| Rappresentazioni Molecolari e Similarità Strutturale | ||
| Ipotesi Farmacoforiche | ||
| Superfici e Descrittori Molecolari | ||
| QSARs e AI : introduzione | ||
| QSARs: elementi di statistica | ||
| 3. Structure-based Drug Design (SBDD) | ||
| Analisi Conformazionale | ||
| Energetica Molecolare | ||
| Docking & Scoring | ||
| Dinamica Molecolare | ||
| Elementi di Chimica Quantistica | ||
| Per coloro che ancora non si fossero stressati abbastanza, ecco alcuni suggerimenti per procurarsi gratuitamente un "visualizzatore molecolare" per poter continuare a giocare anche in futuro: | |
| 1. Chimera (UCSF) | |
| 2. Pymol (DeLano Scientific LLC ): | |
| 3. VMD (UIUC): | |
| 5. ICM-Browser (MolSoft):  | |
| 6.  Spar and Flar Designer (Cresset) | |
 
 
 
 
 




