Have a nice Zooming! |
AVVISO PER GLI STUDENTI Si avvisano gli studenti che è fatto divieto di utilizzare il materiale caricato nel presente corso con alcuna finalità diversa dalla preparazione dell’esame. Ogni uso del suddetto materiale che costituisca violazione del presente divieto (per esempio, la comunicazione, diffusione, condivisione, anche parziale, su social networks o siti web, a titolo sia gratuito che oneroso), sarà perseguita a norma di legge. | ||
1. Introduzione corso di IA@DSF | ||
2. Prima Parte: generale | ||
PDF QSAR1: Introduzione alle relazione struttura-attività quantitative | ||
PDF QSAR1: Metodo di Free-Wilson | ||
PDF QSAR1: Relazioni lineari di energia libera_ Hammett e le sue costanti elettroni del sostituente | ||
PDF QSAR1: Corvin Hansh e le sue costanti idrofobiche del sostituente | ||
PDF QSAR1: descrittori molecolari e relazioni quantitative monoparametriche | ||
PDF QSAR1: regressione lineare e non lineari: metodo dei minimi quadrati |
| |
PDF QSAR1: coefficiente di determinazione e correlazione | ||
PDF QSAR1: Training e test set, cross-validation | ||
PDF QSAR2: Analisi lineari multiparametriche- parte prima | ||
PDF QSAR2: Analisi lineari multiparametriche- parte seconda | ||
PDF QSAR2: Analisi lineari multiparametriche- normalizzazione e centratura dei dati | ||
PDF QSAR2: Analici delle componenti principali (PCA) - parte prima | ||
PDF QSAR2: Analici delle componenti principali (PCA) - parte seconda | ||
PDF QSAR2: Virtualizzazione del concetto di struttura chimica: SMILES - parte prima | ||
PDF QSAR2: Linguistica Computazionale e apprendimento del linguaggio | ||
3. Seconda Parte: Applicazioni | ||